![]() s i t o w e b u f f i c i a l e |
|
Pagina iniziale Storia e origini |
Gli astri dicono Pubbliche relazioni |
Gli interessi Gli scritti |
Le invenzioni Immagini e altro |
Contatti e link Tutto il resto |
La storia
Le origini
Trasferimento a Prato
Zona San Paolo
Via Pistoiese
![]()
Nella foto accanto, scattata a Prato in quel di San Paolo, in una specie di viottolo che poi sarebbe diventato la via
Augusto Borgioli di oggi, si vede O. M. in maglia bianca accanto alla madre Regina e il padre Costantino.
I fratelli, in prima fila, sono nell'ordine, Giulio, Consiglio, Maria e Rita.
Siamo ai tempi in cui l'emigrazione degli italiani verso Nord e' nella fase iniziale e la famiglia
Matarazzo, nell'anno 1958, si trasferisce a Prato definivamente, con tutti i propri componenti.
Fu preso in affitto un appartamento in localita' "Ponte Dei Bini", proprio appena finita la discesa
del ponte che passa sul torrente Calice. Poi, circa un anno dopo, la famiglia si sposta in una
casa acquistata in zona San Paolo, in via Vincenzo Bellini. A San Paolo, allora, c'erano "tre case", il resto erano tutti campi. E via Bellini era l'estremo margine dell'urbanizzazione, con le case rade e la carreggiata senza asfalto costellata di buche e di ciottoli. Tempo dopo sarebbe arrivata la chiesa parrocchiale con il campetto da calcio, e le strade avrebbero cominciato lentamente a ramificarsi in quel processo di espansione che ha portato negli anni il piccolo sobborgo a diventare La grande "metropoli" che oggi e' San Paolo. E in questo contesto O. M. ha vissuto la propria adolescenza, crescendo insieme all'ambiente circostante che si arricchiva tutti i giorni di nuovi spazi e nuove opportunita' di socializzazione. In questi spazi la formazione intellettuale, proveniente da un'infanzia semplice ed essenziale, si e' sviluppata in modo naturale e senza sconvolgimenti, in simbiosi con l'ambiente circostante e la societa', quasi come se il fato avesse voluto agevolare, date le origini del contesto familiare, quel processo di integrazione delicato e complesso che porta, dall'infanzia, alle responsabilita' della vita. L'obbligo del servizio militare e' stato, poi, l'interruzione che ha dato l'input ad una nuova fase nella vita di O.M., dove gli interessi e le attivita' si sono estesi integrandosi progressivamente nel tessuto sociale. |
tutti i diritti sono riservati |